ORARI SCUOLA
7:30 - 9:00 ENTRATA
9:00 - 9:30 MERENDA
9:30 - 11:00 ATTIVITA' E/O GIOCO LIBERO
11:45 - 12:30 PRANZO
12:30 - 13:30 GIOCO RICREATIVO
13:30 - 15:30 ATTIVITA' POMERIDIANE PER ETA'
15:30 - 16:00 MERENDA
16:00 - 16:30 USCITA
Per i bambini di tre anni è previsto il riposo pomeridiano dalle 13.30 alle 15.30.
Per i bambini dei cinque anni verrà sviluppato, durante tutto l'anno scolastico, un percorso di preparazione alla scuola primaria ( PRE-SCOLASTICA).
Nel mese di luglio la scuola rimarrà aperta per le attività di CENTRO ESTIVO.
Il pranzo è gestito dalla mensa esterna GEMOS, sotto la guida delle tebelle dietetiche approvate dall'AUSL.

Progetto annuale:
noi piccoli cittadini del mondo
Il progetto “ Noi, piccoli cittadini del mondo” ha l’intento principale di educare i bambini ad essere cittadini attivi, capaci di autonomia, partecipazione, condivisione, partendo dalla sicurezza dei propri affetti e delle proprie radici storiche e famigliari fino ad arrivare alla presa di coscienza di far parte di una società e di una comunità globale.
Attraverso esperienze formative che tocchino il vissuto, le emozioni e i sentimenti dei bambini, la scuola dell’infanzia si propone come luogo, accanto alla famiglia e alla società dove è possibile realizzare positivamente un’educazione ai diritti e doveri umani non solo attraverso la trasmissione di informazioni e conoscenza, ma soprattutto attraverso attività di tipo concreto; si propone come palestra di vita in grado di favorire l’interiorizzazione di valori come quello della solidarietà, dell’onestà, della non violenza, nonché per la maturazione di un atteggiamento di partecipazione e rispetto verso la realtà circostante, sia sociale che ambientale.
.

Progetto teatro:
Abbiamo deciso di progettare un laboratorio incentrato sull’ascolto e sulla gestione dell’emotività e dell’affettività; la sfera ludica e il gioco simbolico sono le chiavi per i bambini per esprimere i loro sentimenti più profondi.
In questo senso il laboratorio teatrale che proporremo quest’anno sarà volto a scoprire e ad elaborare le prime regole di convivenza sociale, ad imparare il rispetto per gli altri per il mondo che ci circonda.
Guidati da Capitan Gambalunga i bambini salperanno su una barca di cartone alla conquista di isole magiche e misteriose: dall’isola ecologica dove impareranno il rispetto per l’ambiente e per il riciclo, passando per l’isola pedonale dove apprenderanno le prime regole stradali,fino ad arrivare all’isola che non c’è…e che vorremmo, dove proveranno a ideare il mondo che vogliono, e tante altre…
Al termine di questo percorso abbiamo pensato di organizzare, inoltre, una giornata dimostrativa per i genitori, in modo da raccontare l’esperienza vissuta fino adesso e far interagire genitori e figli all’interno di questa dimensione creativa

Progetto:
Inglese
.
Tra i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia, le Indicazioni Ministeriali sottolineano l’importanza di fornire agli allievi occasioni nelle quali essi possano apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica e confrontarsi con lingue diverse: da qui il senso di un Progetto educativo - didattico d’inglese per i bambini. Apprendere i primi elementi di una lingua straniera risulta essere un’esperienza molto importante in quanto offre al bambino un ulteriore mezzo per comunicare e la possibilità di ampliare la propria visione del mondo. Da non sottovalutare è inoltre la dimensione europea e mondiale di cittadinanza all’interno della quale tutti noi siamo inseriti e alla quale appartengono gli alunni, destinati a vivere in una società sempre più multiculturale e pertanto multilingue. Il percorso didattico proposto è volto ad introdurre i primi elementi della lingua inglese,ad esempio: presentazione e saluti, colori, numeri fino al dieci, famiglia, animali. Il percorso avrà come obiettivo principale quello di offrire agli alunni esperienze che li motivino, li coinvolgano dal punto di vista affettivo e li sollecitino ad esprimersi e a comunicare con naturalezza in questa nuova lingua.
Progetto religione:
La parola di Gesù è sempre parola d’amore verso l’altro. Amare il prossimo consiste in un dovere preciso: dare aiuto a ogni essere umano in difficoltà. Le parole cardine che hanno segnato la vita di Gesù sono : amore, solidarietà, altruismo, condivisione, rispetto, reciprocità, compassione, ecc.
Queste parole acquisteranno un senso, un significato per i bambini. L’esempio di Gesù , la conoscenza delle storie di vita di chi ha seguito la sua parola, come san Francesco, san Martino, il samaritano, ci aiuteranno a comprendere i passi che ci avvicinano all’altro e ad apprezzarlo con le sue qualità e con i suoi limiti.
